Esaurito

Final Audio A10000 Collector’s Edition

3.999,00

Il diamante autentico dà vita a un silenzio mai raggiunto prima, a una definizione senza precedenti.

Edizione da collezione limitata a 300 unità in tutto il mondo

COD: N/A Categorie: , Tag: , ,

Descrizione

Final Audio A10000 Collector’s Edition

Cuffia In-Ear


Colore esclusivo e confezione dedicata, limitati a 300 unità nel mondo

Come edizione limitata di lancio, il modello è proposto in una speciale finitura color oro e custodito in un’elegante scatola in legno di kiri, realizzata appositamente per la Collector’s Edition.
È inoltre inclusa una suzugami plate, una sottile lamina di stagno ottenuta battendo e laminando il metallo fino a renderlo flessibile. Pur mantenendo la consistenza del metallo, può essere piegata a mano con la stessa facilità della carta, e può essere utilizzata come base espositiva per gli auricolari.

La produzione è limitata a sole trecento unità in tutto il mondo.

Final Audio A10000 Collector’s Edition

Final Audio A10000 Collector’s Edition

Final Audio A10000 Collector’s Edition

Sviluppo dell’unità a distorsione ultra bassa con diaframma in vero diamante

Un materiale ideale per un diaframma

Il diamante presenta una velocità di propagazione del suono e una durezza estremamente elevate, caratteristiche che lo rendono uno dei materiali più adatti per un diaframma. In particolare, la sua eccezionale rigidità alla flessione ha contribuito in modo decisivo alla realizzazione dell’unità a distorsione ultra bassa ricercata in questo progetto.

Le analisi effettuate con un sensore laser mostrano che, anche nei diaframmi metallici più rigidi, si verificano deformazioni in varie direzioni che generano distorsione. Nel caso del diamante, invece, la rigidità alla flessione limita tali deformazioni a livelli quasi impercettibili, riducendo il rumore generato sulla superficie del diaframma. Questa rigidità eccezionale è stata un fattore fondamentale per ottenere l’obiettivo di una distorsione estremamente bassa.

Per questo modello è stata adottata la tecnologia detta “True Diamond”, che prevede la cristallizzazione del diamante su un substrato di silicio, successivamente dissolto per ottenere una lamina di diamante puro.

Sviluppo di un nuovo tipo di edge

Il diamante ha una densità di 3,5 g/cm³, circa il doppio rispetto al berillio. Per questo motivo, un edge realizzato con materiali filmici avrebbe ceduto al peso del diaframma, provocando instabilità e fenomeni di rolling. Inoltre, con i materiali comunemente usati per l’edge è impossibile evitare risonanze a determinate frequenze.

Per superare questi limiti è stato adottato un poliuretano speciale. I poliuretani tradizionali presentavano il difetto di deteriorarsi facilmente, ma questo nuovo materiale supera tale debolezza. È leggero, dotato di elevata elasticità ed estensibilità, e permette di ottenere un movimento fluido evitando al tempo stesso risonanze indesiderate, risolvendo così due esigenze apparentemente in contrasto.

Sviluppo della tecnologia di formatura del diaframma

È stata sviluppata una tecnologia di stampaggio completamente nuova che non utilizza il tradizionale incollaggio con adesivi. Combinando una formatura a pressione d’aria con una termoformatura a stampo, il diaframma e l’edge vengono uniti tramite legame intermolecolare senza l’uso di colle. Questo metodo elimina alla radice vari problemi legati all’adesivo, come le differenze tra i singoli esemplari dovute alla quantità di colla applicata.

Sviluppo della bobina mobile con bobina avvolta su supporto

Per garantire che il diaframma, sostenuto da un edge altamente flessibile, possa muoversi con una perfetta oscillazione pistonica, è stato completamente ripensato il progetto della bobina mobile, solitamente irrigidita con l’adesivo. È stata adottata una bobina avvolta su supporto, che offre una maggiore conduttività e previene le variazioni di peso o gli squilibri causati dalla quantità di adesivo utilizzata nei metodi tradizionali.

Final Audio A10000

Il completamento dell’unità a distorsione ultra bassa

Grazie ai nuovi materiali e alle tecniche di produzione sviluppate per il diaframma, la nuova unità dotata di diaframma in diamante ha raggiunto, nelle frequenze inferiori ai cento hertz, un tasso di distorsione sorprendente: meno di un centesimo rispetto al modello precedente.

La riduzione della distorsione nelle frequenze ultrabasse, insieme al miglioramento della risposta in ampiezza in questo intervallo, ha portato a una resa dei bassi mai sperimentata prima, più profonda e controllata. Allo stesso tempo, la chiarezza e l’articolazione delle frequenze medio-alte sono state ulteriormente migliorate, riducendo le sovrapposizioni tra le gamme e ottenendo transienti più puliti e naturali.
L’enorme quantità di informazioni musicali viene riprodotta con una risoluzione straordinaria, e la separazione tra le frequenze è tale da risultare evidente in qualsiasi punto dello spettro sonoro si concentri l’ascolto. L’assenza quasi totale di distorsione fa percepire il silenzio nelle pause musicali in modo più profondo, mentre ogni singolo suono emerge con maggiore nitidezza.

Final Audio A10000 Collector’s Edition

Corpo in acciaio lavorato con finitura Côtes de Genève

Lo chassis è ricavato da un blocco di acciaio inossidabile ad alta rigidità tramite lavorazioni meccaniche di precisione. Questa struttura sostiene saldamente il driver riducendo le vibrazioni indesiderate, con un conseguente miglioramento della definizione dei contorni sonori.
La superficie esterna presenta la lavorazione ondulata conosciuta come Côtes de Genève, una tecnica di incisione fine spesso impiegata nei componenti interni degli orologi di alta gamma. Oltre al valore estetico, questa finitura offre una precisione dimensionale superiore, perché la superficie incisa costituisce direttamente la finitura finale senza richiedere passaggi di lucidatura che potrebbero introdurre minime variazioni.

Comfort superiore grazie a una superficie di contatto ridotta

Il comfort di un auricolare dipende in primo luogo dalla pressione esercitata sull’orecchio. Sebbene forme organiche ed ergonomiche, mantenute in posizione dalla forza di ritorno del silicone, possano sembrare una soluzione ideale, esse finiscono per esercitare una pressione costante che affatica l’orecchio senza che l’utente se ne accorga.
Per questo motivo è stata scelta una geometria che limita i punti di contatto invece di estenderli su una superficie ampia: il risultato è una vestibilità priva di sensazione di pressione e adatta a un’ampia varietà di conformazioni auricolari.
Quando nessun punto di contatto genera compressione percepibile, ci si accorge di quanto possa essere confortevole l’indossabilità, quasi come un auricolare personalizzato. Inoltre, rispetto al modello A8000, il corpo è stato ridotto nelle dimensioni, rendendo l’inserimento ancora più agevole.

Final Audio A10000

Cavo in rame OFC placcato argento con isolamento in ePTFE e connettori MMCX ad alta precisione

Questo cavo è il risultato di uno sviluppo congiunto con Junkosha, azienda nota per aver progettato e realizzato cavi ad altissima velocità di trasmissione per il supercomputer Kei.
Il conduttore utilizza un filo OFC placcato argento che racchiude la lunga esperienza del marchio Junflon di Junkosha, mentre per l’isolamento è stato scelto l’ePTFE, un Teflon espanso con costante dielettrica ancora più bassa rispetto al PFA tradizionalmente usato nei fluoropolimeri.
Il cavo è un progetto speciale sviluppato interamente per il modello A10000.

Il connettore MMCX è stato riprogettato con una precisione ancora maggiore rispetto ai precedenti modelli interni, aumentando affidabilità e durata. I connettori 2 pin, che si affidano alla sola elasticità dei contatti, presentano infatti limiti strutturali in termini di longevità, motivo per cui è stato scelto il sistema MMCX.

Final Audio A10000

Due tipi di eartips inclusi: “Fusion G” e “Type E”

Il prodotto viene fornito con due tipologie di eartips, Fusion G e Type E, ciascuna disponibile in cinque misure: SS, S, M, L e LL.

Fusion G

Grazie a una struttura ibrida tripla composta da tre materiali — foam ad altissima densità, silicone morbido e silicone ad alta elasticità — gli eartips Fusion G combinano un’elevata capacità di isolamento con un comfort privo di pressione.

La foam ad alta densità ha un design sottile che permette l’inserimento senza doverla comprimere con le dita. Questo riduce la sensazione di pressione e allo stesso tempo migliora l’isolamento acustico. Inoltre, la forma riprende quella delle versioni in silicone, evitando variazioni indesiderate nella resa timbrica e permettendo agli auricolari di esprimere appieno la loro naturale qualità sonora.

Type E

Gli eartips Type E utilizzano due materiali in silicone con durezze differenti: uno più rigido per il condotto acustico e uno morbido per la parte a contatto con l’orecchio. Il silicone più duro del condotto è lavorato con scanalature che ne migliorano sia la robustezza sia la flessibilità.

La parte che tocca l’orecchio utilizza un silicone più morbido, che assicura un elevato comfort e un isolamento efficace. Inoltre, gli eartips sono progettati per facilitare l’identificazione dei canali: il colore dell’anello interno è grigio per un lato e rosso per l’altro, in modo da distinguere facilmente destra e sinistra anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Final Audio A10000 Collector’s Edition

La “suzugami plate”, ideale anche come supporto espositivo

La suzugami è una lamina di stagno ottenuta battendo il metallo e laminandolo fino a renderlo sottilissimo, tanto da poter essere piegato a mano con la stessa facilità della carta origami. Il suo design elegante la rende perfetta come vassoio o supporto per riporre gli auricolari, aggiungendo un tocco decorativo all’ambiente. Si tratta di una versione originale personalizzata con il logo Final.

Lo stagno cambia colore gradualmente con il passare del tempo. Anche questa naturale evoluzione del materiale fa parte del suo fascino.

Final Audio A10000 Collector’s Edition

Cuffia In-Ear


Colore esclusivo e confezione dedicata, limitati a 300 unità nel mondo

Come edizione limitata di lancio, il modello è proposto in una speciale finitura color oro e custodito in un’elegante scatola in legno di kiri, realizzata appositamente per la Collector’s Edition.
È inoltre inclusa una suzugami plate, una sottile lamina di stagno ottenuta battendo e laminando il metallo fino a renderlo flessibile. Pur mantenendo la consistenza del metallo, può essere piegata a mano con la stessa facilità della carta, e può essere utilizzata come base espositiva per gli auricolari.

La produzione è limitata a sole trecento unità in tutto il mondo.

Final Audio A10000 Collector’s Edition

Final Audio A10000 Collector’s Edition

Final Audio A10000 Collector’s Edition

Sviluppo dell’unità a distorsione ultra bassa con diaframma in vero diamante

Un materiale ideale per un diaframma

Il diamante presenta una velocità di propagazione del suono e una durezza estremamente elevate, caratteristiche che lo rendono uno dei materiali più adatti per un diaframma. In particolare, la sua eccezionale rigidità alla flessione ha contribuito in modo decisivo alla realizzazione dell’unità a distorsione ultra bassa ricercata in questo progetto.

Le analisi effettuate con un sensore laser mostrano che, anche nei diaframmi metallici più rigidi, si verificano deformazioni in varie direzioni che generano distorsione. Nel caso del diamante, invece, la rigidità alla flessione limita tali deformazioni a livelli quasi impercettibili, riducendo il rumore generato sulla superficie del diaframma. Questa rigidità eccezionale è stata un fattore fondamentale per ottenere l’obiettivo di una distorsione estremamente bassa.

Per questo modello è stata adottata la tecnologia detta “True Diamond”, che prevede la cristallizzazione del diamante su un substrato di silicio, successivamente dissolto per ottenere una lamina di diamante puro.

Sviluppo di un nuovo tipo di edge

Il diamante ha una densità di 3,5 g/cm³, circa il doppio rispetto al berillio. Per questo motivo, un edge realizzato con materiali filmici avrebbe ceduto al peso del diaframma, provocando instabilità e fenomeni di rolling. Inoltre, con i materiali comunemente usati per l’edge è impossibile evitare risonanze a determinate frequenze.

Per superare questi limiti è stato adottato un poliuretano speciale. I poliuretani tradizionali presentavano il difetto di deteriorarsi facilmente, ma questo nuovo materiale supera tale debolezza. È leggero, dotato di elevata elasticità ed estensibilità, e permette di ottenere un movimento fluido evitando al tempo stesso risonanze indesiderate, risolvendo così due esigenze apparentemente in contrasto.

Sviluppo della tecnologia di formatura del diaframma

È stata sviluppata una tecnologia di stampaggio completamente nuova che non utilizza il tradizionale incollaggio con adesivi. Combinando una formatura a pressione d’aria con una termoformatura a stampo, il diaframma e l’edge vengono uniti tramite legame intermolecolare senza l’uso di colle. Questo metodo elimina alla radice vari problemi legati all’adesivo, come le differenze tra i singoli esemplari dovute alla quantità di colla applicata.

Sviluppo della bobina mobile con bobina avvolta su supporto

Per garantire che il diaframma, sostenuto da un edge altamente flessibile, possa muoversi con una perfetta oscillazione pistonica, è stato completamente ripensato il progetto della bobina mobile, solitamente irrigidita con l’adesivo. È stata adottata una bobina avvolta su supporto, che offre una maggiore conduttività e previene le variazioni di peso o gli squilibri causati dalla quantità di adesivo utilizzata nei metodi tradizionali.

Final Audio A10000

Il completamento dell’unità a distorsione ultra bassa

Grazie ai nuovi materiali e alle tecniche di produzione sviluppate per il diaframma, la nuova unità dotata di diaframma in diamante ha raggiunto, nelle frequenze inferiori ai cento hertz, un tasso di distorsione sorprendente: meno di un centesimo rispetto al modello precedente.

La riduzione della distorsione nelle frequenze ultrabasse, insieme al miglioramento della risposta in ampiezza in questo intervallo, ha portato a una resa dei bassi mai sperimentata prima, più profonda e controllata. Allo stesso tempo, la chiarezza e l’articolazione delle frequenze medio-alte sono state ulteriormente migliorate, riducendo le sovrapposizioni tra le gamme e ottenendo transienti più puliti e naturali.
L’enorme quantità di informazioni musicali viene riprodotta con una risoluzione straordinaria, e la separazione tra le frequenze è tale da risultare evidente in qualsiasi punto dello spettro sonoro si concentri l’ascolto. L’assenza quasi totale di distorsione fa percepire il silenzio nelle pause musicali in modo più profondo, mentre ogni singolo suono emerge con maggiore nitidezza.

Final Audio A10000 Collector’s Edition

Corpo in acciaio lavorato con finitura Côtes de Genève

Lo chassis è ricavato da un blocco di acciaio inossidabile ad alta rigidità tramite lavorazioni meccaniche di precisione. Questa struttura sostiene saldamente il driver riducendo le vibrazioni indesiderate, con un conseguente miglioramento della definizione dei contorni sonori.
La superficie esterna presenta la lavorazione ondulata conosciuta come Côtes de Genève, una tecnica di incisione fine spesso impiegata nei componenti interni degli orologi di alta gamma. Oltre al valore estetico, questa finitura offre una precisione dimensionale superiore, perché la superficie incisa costituisce direttamente la finitura finale senza richiedere passaggi di lucidatura che potrebbero introdurre minime variazioni.

Comfort superiore grazie a una superficie di contatto ridotta

Il comfort di un auricolare dipende in primo luogo dalla pressione esercitata sull’orecchio. Sebbene forme organiche ed ergonomiche, mantenute in posizione dalla forza di ritorno del silicone, possano sembrare una soluzione ideale, esse finiscono per esercitare una pressione costante che affatica l’orecchio senza che l’utente se ne accorga.
Per questo motivo è stata scelta una geometria che limita i punti di contatto invece di estenderli su una superficie ampia: il risultato è una vestibilità priva di sensazione di pressione e adatta a un’ampia varietà di conformazioni auricolari.
Quando nessun punto di contatto genera compressione percepibile, ci si accorge di quanto possa essere confortevole l’indossabilità, quasi come un auricolare personalizzato. Inoltre, rispetto al modello A8000, il corpo è stato ridotto nelle dimensioni, rendendo l’inserimento ancora più agevole.

Final Audio A10000

Cavo in rame OFC placcato argento con isolamento in ePTFE e connettori MMCX ad alta precisione

Questo cavo è il risultato di uno sviluppo congiunto con Junkosha, azienda nota per aver progettato e realizzato cavi ad altissima velocità di trasmissione per il supercomputer Kei.
Il conduttore utilizza un filo OFC placcato argento che racchiude la lunga esperienza del marchio Junflon di Junkosha, mentre per l’isolamento è stato scelto l’ePTFE, un Teflon espanso con costante dielettrica ancora più bassa rispetto al PFA tradizionalmente usato nei fluoropolimeri.
Il cavo è un progetto speciale sviluppato interamente per il modello A10000.

Il connettore MMCX è stato riprogettato con una precisione ancora maggiore rispetto ai precedenti modelli interni, aumentando affidabilità e durata. I connettori 2 pin, che si affidano alla sola elasticità dei contatti, presentano infatti limiti strutturali in termini di longevità, motivo per cui è stato scelto il sistema MMCX.

Final Audio A10000

Due tipi di eartips inclusi: “Fusion G” e “Type E”

Il prodotto viene fornito con due tipologie di eartips, Fusion G e Type E, ciascuna disponibile in cinque misure: SS, S, M, L e LL.

Fusion G

Grazie a una struttura ibrida tripla composta da tre materiali — foam ad altissima densità, silicone morbido e silicone ad alta elasticità — gli eartips Fusion G combinano un’elevata capacità di isolamento con un comfort privo di pressione.

La foam ad alta densità ha un design sottile che permette l’inserimento senza doverla comprimere con le dita. Questo riduce la sensazione di pressione e allo stesso tempo migliora l’isolamento acustico. Inoltre, la forma riprende quella delle versioni in silicone, evitando variazioni indesiderate nella resa timbrica e permettendo agli auricolari di esprimere appieno la loro naturale qualità sonora.

Type E

Gli eartips Type E utilizzano due materiali in silicone con durezze differenti: uno più rigido per il condotto acustico e uno morbido per la parte a contatto con l’orecchio. Il silicone più duro del condotto è lavorato con scanalature che ne migliorano sia la robustezza sia la flessibilità.

La parte che tocca l’orecchio utilizza un silicone più morbido, che assicura un elevato comfort e un isolamento efficace. Inoltre, gli eartips sono progettati per facilitare l’identificazione dei canali: il colore dell’anello interno è grigio per un lato e rosso per l’altro, in modo da distinguere facilmente destra e sinistra anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Final Audio A10000 Collector’s Edition

La “suzugami plate”, ideale anche come supporto espositivo

La suzugami è una lamina di stagno ottenuta battendo il metallo e laminandolo fino a renderlo sottilissimo, tanto da poter essere piegato a mano con la stessa facilità della carta origami. Il suo design elegante la rende perfetta come vassoio o supporto per riporre gli auricolari, aggiungendo un tocco decorativo all’ambiente. Si tratta di una versione originale personalizzata con il logo Final.

Lo stagno cambia colore gradualmente con il passare del tempo. Anche questa naturale evoluzione del materiale fa parte del suo fascino.

Versione

Ti potrebbe interessare…

  • Sconto

    Final Audio UX3000

    Il prezzo originale era: €149,00.Il prezzo attuale è: €99,00. Scegli
    Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Sconto

    Final Audio B1

    Il prezzo originale era: €699,00.Il prezzo attuale è: €629,00. Aggiungi al carrello